La costruzione dei grandi edifici è da sempre rappresentata da figure professionali come l’ingegnere e l’architetto, ma anche dalle imprese edili che poi si occupano della realizzazione materiale. Progetto e cantiere camminano di pari passo verso la realizzazione di grandi palazzi o edifici in genere. Ma come si sono evolute le cose negli ultimi 50 anni?
Sicuramente la tecnologia oggi sta aiutando molto sia i progettisti che gli operai addetti alle costruzioni: nuove e precise macchine sono state realizzate proprio per aiutare ingegneri, geometri e architetti per prendere delle misure, ad esempio attraverso i livelli laser, ma anche nei cantieri gli operai oggi possono aumentare la produttività grazie a strumenti eccezionali, come le stazioni totali o gli apparecchi GPS.
La parola d’ordine degli ultimi decenni è semplificare: grazie all’aiuto della tecnologia si può fare tutto questo, in modo da ottenere anche dei lavori puliti, precisi e aumentare l’efficenza. Il settore delle costruzioni dunque è progredito velocemente ed efficacemente negli ultimi decenni, grazie proprio allo sviluppo di nuove tecnologie. Vediamo quali sono.
Le innovazioni nell’edilizia
Negli ultimi anni nei cantieri edili di tutto il mondo sono state applicate sempre più nuove tecnologie che hanno aiutato i processi di costruzione. Tra le tante tecnologie adottate, troviamo senz’altro gli strumenti digitali che si indossano o che sono ridotti ai minimi termini, in grado così di essere facilmente utilizzabili.
Anche l’introduzione della Realtà Aumentata grazie ai dispositivi VR hanno reso possibile lo sviluppo migliorato della fase progettuale. Droni, laser scanner, stazioni totali sono invece utilizzati per fare i rilievi e traslare in un computer i dati in modo semplice e più veloce. Nel campo tecnico invece la robotica ha permesso di migliorare e velocizzare la costruzione degli edifici.
Le tecnologie non si fermano solo agli strumenti, ma vanno oltre: sono stati introdotti infatti molti materiali innovativi, come la ceramica trasparente, in grado di reggere carichi elevati ed essere molto forte. I modellini dei progetti invece si possono realizzare più facilmente attraverso stampanti 3D, acquistabili anche online a prezzi buoni. Come abbiamo appena visto la tecnologia nel campo delle costruzioni sta aumentando la produttività e sta portando anche all’introduzione di nuove figure professionali.
Nuove figure professionali e uno sguardo al futuro
Lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie nei vari settori e anche in quello edile sta portando all’incremento di figure professionali specializzate. Il mondo del lavoro sta per conoscere nuovi esperti tecnologici in grado di affiancare ingegneri e architetti e tutti coloro che si occupano di costruzione. C’è già chi è specializzato nei rilievi con i droni, strumenti che richiedono una figura esperta alle spalle per saperli manovrare.
Nel futuro prossimo sicuramente queste figure saranno molto richieste, mentre la tecnologia avanzerà ancora sia nello sviluppo di strumenti più precisi e potenti, sia nella realizzazione di materiali nuovi. Quindi quello che ci resta da fare oggi è documentarsi il più possibile, leggendo riviste o siti internet specializzati, ed essere pronti allo sviluppo tecnologico che da sempre è il motore dell’uomo.