Xiaomi Redmi Go: recensione, specifiche e caratteristiche tecniche

In occasione di un nuovo evento tecnologico e in materia di smartphone, Xiaomi ha annunciato il suo primo telefono Android Go, il Redmi Go. Si tratta di un dispositivo di fascia bassa con uno schermo da 5 pollici 7200 16:9, 1 GB di RAM. Ovviamente, se si ricerca tutto il meglio da uno smartphone, non è possibile trovarlo in questo cellulare di bassa fascia, ma questo smartphone sarà comunque in grado di compiere il proprio lavoro nel migliore dei modi. 

Recensione del nuovo Xiaomi Redmi Go

Il nuovo Xiaomi Redmi Go si basa su un processore Snapdragon 425, una fotocamera da 8 megapixel, una batteria da 3000 mah e 8GB di ROM espandibile. Queste le caratteristiche principali di uno smartphone che non ha certamente nulla da invidiare a tutti i corrispettivi nel settore della telefonia.

Il Redmi Go non è certamente il miglior modello di smartphone presente sul mercato, ma non c’è bisogno che lo sia: Xiaomi si sta avvicinando ai prezzi delle migliori aziende di produzioni, anzi: il Redmi Go è anche più economico rispetto a concorrenti come il Nokia 1, con un prezzo accessibile di circa 70 euro.

Caratteristiche tecniche del nuovo Xiaomi Redmi Go

Il nuovo Xiaomi Redmi Go si basa su un display da 6,26 pollici WaterDrop 720p, un processore snapdragon 632, una batteria da 4000mah, una RAM che va dai 2 ai 4GB di capacità e una fotocamera da 12 megapixel con sensore deth da 2 megapixel. Ovviamente, sono presenti anche un jack per cuffie, una porta USB e un IR Blaster.

Xiaomi Redmi Go si basa sul sensore Sony IMIX 586 per la telecamera Dual, diverso rispetto ai nuovi modelli Xiaomi come il Redmi 7 che caratterizzano dei veri e propri gioielli sul mercato. Il design dello smartphone è semplice (e rappresenta la naturale continuazione di Xiaomi MI9), ed è in grado di offrire una combinazione di alte prestazioni e mobilità.

Il corpo dello smartphone è realizzato in lega di alluminio e vetro, ottimo sia per la stabilità che per l’estetica vera e propria, mentre il display IPS ha una dimensione di 5 pollici con l’HD che offre una risoluzione di 720*1280 pixel. La densità dei pixel è di 294 PPI e il display è protetto da Corning Gorilla Glass 3, oltre che da uno schermo in vetro curvo 2.5D.

Lo smartphone è equipaggiato con il processore Qualcomm Snapdragon 425 MSM8917 e ARM Cortex A53,1400 MHz. Lo memoria interna è supportata dal sistema operativo Android 8.1 Oreo Go Edition per il funzionamento dello smartphone. La memoria interna è di 8 GB .

Lo smartphone è disponibile in diversi colori (nero e blu) che offrono all’utente un look elegante e fantasioso. Il dispositivo è disponibile anche attraverso Dual SIM.

Specifiche tecniche di Xiaomi Redmi Go

  • Modello: Xiaomi Redmi Go
  • Rilasciato: Gennaio 2019
  • Stato: Disponibile
  • Dimensioni: 70,1 x 140,4 x 8,4 x 8,4 mm
  • Peso: 137 grammi (con batteria)
  • Impermeabile: No
  • Display: IPS
  • Dimensione: 5 in (pollici)
  • Risoluzione: 720 x 1280 pixel
  • Colori del display: 16 milioni di colori
  • Densità del pixel: 294 ppi (pixel per pollice)
  • Schermo tattile: Sì
  • Protezione del display: Corning Gorilla vetro 3
  • Caratteristiche: Capacitivo, Multi-touch, Resistente ai graffi
  • CPU: ARM Cortex-A53, 1400 MHz, Cores: 4
  • GPU: Qualcomm Adreno 308, 500 MHz
  • RAM (memoria): 1 GB, 667 MHz
  • Memoria interna: 8 GB
  • Slot per schede di memoria: microSD, microSDHC, microSDXC, microSDXC
  • Sensori: Prossimità, Luce, Accelerometro, Bussola
  • Sistema operativo: Android 8.1 Oreo Go Edition
  • Interfaccia utente: Sì
  • Fotocamera: Telecamera posteriore 7,99 MP (megapixel)
  • Immagine: 3264 x 2448 pixel
  • Video: 1920 x 1080 pixel
  • Flash: LED
  • Macchina fotografica anteriore: 7,99 MP (megapixel)
  • La rete: SIM, Nano SIM, Doppia SIM, Nano-SIM / microSD
  • Connettività: Wi-fi, b, g, n, n, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct, Wi-Fi Display Wi-Fi
  • USB: 2.0, Micro USB
  • GPS: GPS, A-GPS, GLONASS, BeiDou
  • NFC
  • Ricarica senza fili: No
  • Jack per cuffie
  • Batteria: 3000 mAh, Li-Polimero
  • Posizionamento: Sì
  • Dati: 4G LTE
  • Velocità: LTE 800 MHz LTE 850 MHz LTE 900 MHz LTE 900 MHz LTE 1700/2100 MHz LTE 1800 MHz LTE 1800 MHz LTE 1900 MHz LTE 2100 MHz LTE 2600 MHz LTE-TDDD 1900 MHz (B39)